La formazione è la chiave per la crescita delle PMI
Due giorni dedicati alle PMI che intendono sviluppare il proprio business e provare a crescere nonostante l’emergenza pandemica. Il 9 e 10 dicembre 2020 Class Editori ha organizzato la sesta edizione di Motore Italia dal titolo 2021. Preparare il rilancio. La mappa dell'Italia che pensa e produce. Strategie e soluzioni dei protagonisti di oggi e domani.
Nuova coordinatrice CIFA a Scordia
Rossana Cristaudo è stata nominata coordinatrice della Cifa a Scordia
La squadra siciliana della Cifa si arricchisce di un nuovo elemento: Rossana Cristaudo, imprenditrice e donna sensibile alle istanze del territorio di Scordia.
Cifa Italia al ministro Catalfo: delegare le risorse del Fondo Nuove Competenze ai fondi interprofessionali
I riflessi dell’emergenza sanitaria e la nuova normalità del lavoro sono stati al centro dell’ottavo Forum One Lavoro sul tema “2021, anno zero per il lavoro: come ripartire”, organizzato da Wolters Kluwer con la collaborazione di Dottrina Per il Lavoro, e il supporto di FonARCom, Generazione Vincente e FORMart, che si è svolto il 18 novembre 2020 in modalità virtuale.
Accordi di smart working: il servizio di assistenza di CIFA e CONFSAL
Consapevoli della crescente centralità del lavoro agile e del pressante bisogno delle imprese di regolare i rapporti di lavoro secondo modalità più in sintonia con il mutato contesto economico e produttivo, CIFA e CONFSAL mettono a disposizione un servizio di assistenza ad aziende e lavoratori per la definizione di accordi aziendali per l’introduzione del salario di produttività, il welfare aziendale, lo smart working e altre specifiche materie previste dalla contrattazione collettiva nazionale.
Le imprese avranno, quindi, la possibilità di rivolgersi alla nostra area assistenza tecnica per ricevere un completo supporto nella redazione degli accordi e per essere assistite nella trattativa sindacale propedeutica alla sottoscrizione degli accordi stessi.
DPCM 3 novembre 2020 - Nuove misure anti COVID-19
È giunto alla firma e pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'atteso provvedimento recante le nuove e più restrittive misure per fronteggiare la crescita dei contagi da COVID-19.
CIFA chiede che ristoranti e bar restino aperti in sicurezza dopo le 18
Serve un provvedimento che dia la possibilità ai ristoratori e ai bar di aprire la sera con le regole che attualmente vigono. Non ha senso dar loro la possibilità di aprire solo fino alle 18,00. Così i costi di struttura non possono essere coperti”. È questo l’appello del Presidente CIFA e FonARCom Andrea Cafà in merito all’ultimo Dpcm sul mondo della ristorazione che impone la chiusura di bar e ristoranti dolo le 18.00.