
Corso di formazione in
Contrattazione collettiva aziendale di qualità per i nuovi modelli organizzativiAl termine del corso sono riconosciuti 20 CFU.SCOPRI DI PIU'
I cambiamenti economici, sociali e tecnologici hanno trasformato il nostro modo di vivere e di lavorare. Cambiano le persone, cambiano le organizzazioni. In questo scenario di complessità diventa un’esigenza avvertita da tutti i protagonisti del mercato del lavoro comprendere le trasformazioni per governare il cambiamento.
Nelle aziende cambia non solo il modo di produrre, ma anche di gestire le risorse umane. Professionisti e rappresentanti sindacali sono chiamati ad accompagnare adeguatamente i lavoratori e a dialogare con il management, attraverso gli strumenti offerti dalla contrattazione collettiva.
Serve un nuovo modello di relazioni industriali nel quale nuovi attori, capaci di promuovere una contrattazione collettiva di qualità, abbiano strumenti per valorizzare il capitale umano e spingere le aziende e i lavoratori verso sempre più importanti traguardi di produttività e di competitività.
Obiettivi del corso
Il corso si propone di trasferire ai partecipanti conoscenze e competenze specialistiche direttamente funzionali al miglioramento dei processi di gestione delle risorse umane nei luoghi di lavoro e al rafforzamento delle dinamiche delle relazioni industriali, specie a livello aziendale. Ciò anche attraverso il confronto tra imprese, organizzazioni sindacali e professionisti del settore.
Opportunità del corso
I partecipanti che avranno raggiunto i migliori risultati, al termine del corso, potranno partecipare a una selezione per diventare dirigenti CIFA.
Modalità
e-learning asincrono, incontri in aula virtuale, approfondimenti on demand
Destinatari
Consulenti del lavoro, professionisti, HR, imprenditori, dirigenti d’azienda, rappresentanti sindacali
Durata
25 ore
Al termine del corso sono riconosciuti 20 CFU.
Contenuti del corso:
- L’innovazione digitale e la trasformazione del lavoro - Durata 20 minuti; Mimmo Carrieri
- Excursus sulle forme organizzative - Durata 20 minuti; Marzia Ventura
- Impatto del digitale su organizzazione e competenze - Durata 20 minuti; Marzia Ventura
- I modelli organizzativi attuali - Durata 20 minuti; Chiara Meret
- La formazione e lo sviluppo delle risorse umane: valutazione delle performance, percorsi formativi, piani di carriera - Durata 20 minuti; Chiara Meret
- Il well-being come nuova leva della produttività - Durata 20 minuti. Chiara Meret
Docenti del corso












Corso di formazione in
Contrattazione collettiva aziendale di qualità per i nuovi modelli organizzativi
Il costo del corso è di 600€+iva.
Clicca sul pulsante per iscriverti al corso tramite la tua area riservata ai dirigenti CIFA.
Accedi al nuovo Gestionale CIFA
Clicca sul pulsante per iscriverti al corso tramite l' area riservata per le aziende aderenti.
Accedi alla tua Area Riservata
Al termine del corso sono riconosciuti 20 CFU.
Disponibilità
Sarà possibile iscriversi entro e non oltre il 30/11/2022
Per supporto tecnico e maggiori informazioni scrivere a segreteriaformazione@cifaitalia.info